AUTORIPARATORI: IL 4 GENNAIO 2023 SCADE IL TERMINE PER L'ADEGUAMENTO ALL'ATTIVITà DI MECCATRONICA
Il tutto viene illustrato sul sito della Camera di Commercio di Milano-Monzabrianza-Lodi. CLICCA QUI.
Il tutto viene illustrato sul sito della Camera di Commercio di Milano-Monzabrianza-Lodi. CLICCA QUI.
L’articolo 1, comma 131, della L. n. 178/2020 ha previsto la concessione di un credito d'imposta alle reti di imprese agricole e agroalimentari costituite ai sensi dell’articolo 3 del Dl n. 5/2009
Con Provvedimento del 2 novembre 2022 l'Agenzia delle Entrate definisce contenuto, modalità e termini di presentazione del modello di dichiarazione degli aiuti ricevuti in regime "de minimis" per
Al contribuente che, in esecuzione degli accordi di separazione, aveva acquistato la quota del 50% della casa coniugale, non è precluso il diritto al credito d'imposta per l'acquisto agevolato
La società che realizza capi di abbigliamento e che svolge, come attività secondaria, anche quella di commercio al dettaglio dei capi dalla stessa prodotti, può usufruire del credito d'imposta per
La Gazzetta Ufficiale 250 del 25.10.2022 pubblica la deliberazione del 18.10.2022 del Comitato Centrale per l'albo nazionale delle persone fisiche e giuridiche che esercitano l'autotrasporto di cose p
Un altro passo avanti per la comunicazione del titolare effettivo al registro imprese: il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha dato parere favorevole allo schema del disciplinare tecnico pr
Entro il 10 novembre CAF, professionisti abilitati e sostituti d’imposta che prestano assistenza fiscale delegati dai contribuenti dovranno, se non avessero ancora provveduto, accedere alle dichiarazi
Il fatto che il contribuente ha perso la titolarità del diritto di proprietà sull’immobile assegnato alla moglie non equivale alla mancanza della disponibilità del bene. Non può usufruire delle agevo
Il decreto numero 155 del Ministero dello Sviluppo economico, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 21 ottobre 2022, riporta il regolamento in materia di definizione dei modelli degli atti costitutivi d
Il concordato preventivo biennale (CPB) è un procedimento che permette a imprese e professionisti di concordare preventivamente i redditi e il valore della produzione netta da tassare per un biennio.Q
Il conto economico, secondo lo schema del Codice Civile, presenta i ricavi e i costi secondo la loro "natura".Sebbene questa classificazione sia corretta dal punto di vista contabile e fiscale, non pe
Risposta a quesito n.238/2025.Chi compra la prima casa detrae dall’imposta (IVA o registro) quella pagata per la prima casa precedente (art. 7 L 448/1998), ma pagata da lui, non dal coniuge, anche se
I datori di lavoro e/o i committenti devono versare i contributi INPS alla Gestione separata INPS lavoratori autonomi sui compensi corrisposti nel corso del mese precedente ai soggetti tenuti all'iscr
Le aziende dei settori dello spettacolo e dello sport sono tenute al versamento dei contributi previdenziali sulle retribuzioni dei dipendenti relative al mese precedente tramite modello F24.
I datori di lavoro, che hanno alle proprie dipendenze lavoratori subordinati di qualsiasi categoria e qualifica iscritti alle gestioni previdenziali e assistenziali dell'Inps, devono versare i contrib
L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato il nuovo numero di Territorio Italia, la rivista scientifica che approfondisce i temi legati al catasto, alla cartografia, alle valutazioni e alla pubblicità immo
La Corte di Cassazione torna a pronunciarsi sul principio di non contestazione nel processo tributario, chiarendone limiti e ambito applicativo. Nell'Ordinanza n. 23831 del 28 agosto 2025 la Suprema C
We sent you an email. To activate the newsletter click on the link you will find in the message, thank you!